Belém, raduna alcune delle piú belle testimonianze dell'architettura portoghese del '500, e non solo.
Qualcuno potrà chiedersi perché tanta arte in una zona così distante dal centro di Lisbona: la motivazione è semplice e risale all'era delle grandi scoperte, quando navigatori come Enrico il Navigatore o il più conosciuto Vasco da Gama da qui diedero inizio alle loro imprese che li portarono a conquistare le terre di oltremare. Lo stesso Cristoforo Colombo, al rientro dalla sua prima spedizione in America, approdò qui, prima di continuare il suo viaggio di ritorno verso la Spagna.
Fu Manuel I, il re portoghese dell'era delle scoperte, a volere la costruzione del Mosteiro dos Jeronimos nel 1502, nel luogo in cui Vasco da Gama vegliò in preghiera la notte prima di salpare per le Indie. Al suo interno sono sepolti alcuni importanti personaggi della storia portoghese: tra questi lo stesso Manuel I, Vasco da Gama, così come Luis Camões (autore delle Lusiadi, il poema epico che narra le conquiste portoghesi), e Fernando Pessoa (che non ha bisogno di presentazioni!).
Già questi sono due ottimi motivi per trascorrere una giornata a Belèm, ma non finiscono qui! Non potrei chiudere questo post senza per lo meno citare il CCB (Centro Cultural de Belèm) che, oltre ad essere quello che dice il suo nome, un centro culturale realmente vivo di eventi (concerti, teatro, mostre etc), ospita al suo interno il Museu Berardo, con la sua ricca collezione di arte contemporanea (qualche nome: Warhol, Picasso, Duchamp, Dalí....) e le sue esposizioni temporanee, aperto tutti i giorni e sempre gratis, ma anche il Monumento alle Scoperte costruito in riva al fiume in onore di chi ha contribuito alla realizzazione dei viaggio di scoperta portoghesi.
Per chi cerca un po' di tranquillitá e ristoro, soprattutto durante i più affollati mesi estivi, un'idea potrebbe essere il Jardim Tropical o Jardim do Ultramar, che raccoglie bellissime piante tropicali e subtropicali.

Un consiglio: evitate di andarci il lunedí - trovereste il Monastero e la Torre chiusi!
Trasporti: tram nº15 o bus nº 28 da Praça do Comercio o dalla stazione di Cais do Sodré.
"Lisbona: una guida sintetica" su Amazon.it: tutto ciò che serve sapere per visitare Lisbona.
Nessun commento:
Posta un commento